top of page
ionò.com

Una giornata di pentimenti tardivi (e interessati)



Pare che quella di ieri sia stata una sorta di giornata internazionale del pentimento. Due sono le richieste di perdono - certo per fatti diversissimi e di gravità non paragonabile - che hanno fatto capolino fra le notizie del giorno.


Anzitutto la Germania ha ammesso, alla buon'ora e dopo trattative iniziate nel 2015, ciò che tutti sanno da circa cent'anni, ossia che in Namibia - allora Deutsch-Südwestafrika - i tedeschi si macchiarono di genocidio. Non c'è che dire: in un'epoca in cui la scientificità viene invocata come la pioggia, per dire che massacrare il 50% di una comunità e il 75% dell'altra (in tutto circa 75.000 persone) significa scientificamente commettere un genocidio, c'è bisogno di un negoziato di sei anni. Dopo una grottesca farsa la cui scena ha ospitato i più fetidi stratagemmi linguistici: ancora oggi il governo tedesco trova inaccettabile l'uso del termine "riparazione" (che potrebbe aprire la strada ad altre rivendicazioni) preferendo il più poetico "guarigione delle ferite". E soprattutto dopo cent'anni di silenzio (oggi qualche coraggioso ricorda che in pochi conoscono quei fatti perché la Germania si è a lungo rifiutata di riconoscere le proprie colpe: normale, no?).


Anche i numeri devono essere negoziati, insomma. E non solo quelli della storia: specialmente, anzi, quelli del risarcimento, come a dire che non si può chiamare un crimine col suo nome se prima non si è trovato l'accordo sul prezzo. Che alla fine s'è fatto quadrare, s'apprende, nella cifra di 1,1 miliardi di euro dilazionata in trent'anni. Accordo vantaggioso anche (o soprattutto?) per i tedeschi, i quali si sono tolti il fastidio con una sorta di patteggiamento politico, sorvolando sulle richieste di risarcimento individuale da parte dei discendenti delle vittime Herero e Nama. Il miliardino verrà comodamente girato al governo namibiano in forma di sostegno a progetti di sviluppo, come è stato per i danari che da decenni Berlino fa piovere in quei paraggi assicurandosi in cambio il controllo delle materie prime e degli appalti per l'estrazione. Perché niente è per niente: è il mercato, bellezza. E anche stavolta la pratica è chiusa.


Bell'affare, per uno Stato africano in cui ancora oggi - annota su Riforma Claudio Geymonat - un 7% di tedeschi risiede in ville coloniali nel bel mezzo delle sterminate baraccopoli adibite al 90% della popolazione. E in cui il 5% della popolazione detiene il 75% delle risorse, nel quadro di un complesso mosaico etnico. I promessi progetti per lo sviluppo, dunque, da chi saranno realmente gestiti, e a favore di chi, proclami a parte? In quella che sembra una riproposizione del metodo Schramm o un'ennesima elargizione interessata da madrepatria a colonia, una cosa è certa: i rappresentanti delle comunità cui teoricamente sarebbero dovuti i risarcimenti non hanno di fatto voce in capitolo a livello governativo. Temono che i soldi verranno spartiti da altri, e protestano su un accordo fatto sopra le loro teste senza che loro - i diretti interessati - ne abbiano approvato i termini. Ma nessuno li ascolta: oggi è il giorno in cui bisogna celebrare la magnanimità della Germania verso di loro, e al limite si ha l'autorizzazione di ringraziare (chi poi volesse indagare le possibili ragioni geopolitiche di quest'immenso atto di contrizione - magari alla luce dell'analogo, e se possibile più meschino ancora, discorso di Macron ai Rwandesi - potrà leggere qui un'interessante analisi di Guido Salerno Aletta).



Passando di palo in frasca, di ben altro tenore - e assolutamente imparagonabile, ribadisco - è un più modesto mea culpa che coincidenza ha voluto riempisse anch'esso ieri le pagine dei giornali. Di Maio si è scusato. Nel suo caso il dietrofront riguarda il chiasso forcaiolo assurto a strategia per costruire consenso, soprattutto grazie a lui e al suo movimento. "Basta" ora dice "con la gogna come strumento elettorale": il richiedente perdono, insomma, decide quando si comincia e pure quando si finisce, in autonomia e - dico malevolmente - secondo convenienza.


Qui si tratterebbe di ridefinire i 5Stelle sulla sagoma di una responsabilità istituzionale tanto cara al PD (anch'esso soggetto ipergarantista che però affonda le sue radici nei lanci di monetine e nell'antiberlusconismo travagliesco). Ma in realtà si svela ciò che è realmente accaduto per anni nelle piazze pentastellate, dove un esuberante comico dava voce all'indignazione del popolo. O, meglio, indirizzava quell'indignazione verso una caciara scomposta che aveva un unico scopo: fare rumore. Perché il mea culpa di Di Maio è esattamente speculare alla colpa che lui stesso si attribuisce. Pura e semplice scenografia. Peccato che in mezzo ci fossero (e ci siano) istanze di giustizia vera, richieste di trasparenza, di democrazia e di legalità che nel binomio dimaiesco gogna-garantismo non trovano (né allora trovavano) nessuno spazio.


I due casi, per quanto incommensurabili, conducono infine a una morale analoga: diffidate dei pentimenti in politica, specie se tardivi. In genere servono - nel grande come nel piccolo - a fare in modo che nulla cambi eccetto la facciata.


Gavino Piga (29 maggio 2021)

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page